Perché scegliere una Villa
La scelta della propria abitazione è una cosa molto personale e non si può dire in assoluto cosa sia meglio perché le esigenze possono essere molto diverse.
Sulla scelta influiscono molti fattori: bisogno di indipendenza, sicurezza, comodità, presenza di figli, uso dell’auto, distanza del lavoro e molti altri.
Una cosa però è certa: quando passeggiando o facendo un giro in auto ci imbattiamo in una bella villa, non possiamo non restare colpiti dal suo fascino e desiderare di abitarci, almeno per un po! Non c’è niente da fare: la villa rappresenta sempre per gli italiani un desiderio da realizzare.
Ma quali sono i vantaggi che presenta l’abitare in una villa?
Il primo di tutti è sicuramente l’indipendenza. Non ci si deve preoccupare dei rumori o del vicino di pianerottolo, si possono avere ospiti senza problemi, non ci sono riunioni di condominio. Abitare in una villa indipendente dà un senso di grande libertà.
Il secondo è il giardino, sempre presente in una villa, che può essere di diverse dimensioni. Chi ha dei bambini sa quanto vale la sua presenza, che permette di farli giocare all’aria aperta senza dover uscire di casa per andare ai giardinetti. E anche per i grandi è fonte di relax e di svago. Cosa c’è di meglio di una grigliata estiva, con po’ di amici, e poter ridere e scherzare fino a tardi senza nessuno che si lamenti per il rumore?
Importante è anche la privacy. Innegabile che una villa indipendente offra più garanzie da questo punto di vista che un appartamento o anche una villetta a schiera, dove tutti possono vedere quando esci, quando entri, con chi ti vedi e a volte, nel caso di mura sottili, anche cosa dici quando alzi un po’ la voce!
Anche la facilità di parcheggio non è da sottovalutare, soprattutto se il confronto è fatto con chi abita in città ed è sprovvisto di garage. Chi si trova in queste condizioni sa bene quanto può essere stressante la ricerca di un buco in cui lasciare l’auto, sempre con la paura di trovarla rigata la mattina dopo o di non trovarla affatto. Cose che chi abita in una villa si è proprio dimenticato!
Ma attenzione, perché non è tutto oro quello che luccica, anche abitare in villa ha i suoi svantaggi.
Gli svantaggi dell’abitare in una villa.
La sicurezza. Purtroppo è diventato troppo frequente aprire il giornale e leggere articoli relativi a qualche rapina commessa in una villa. La posizione isolata che di solito hanno rispetto ad un appartamento le rende vulnerabili a questi attacchi ed a poco servono le classiche misure di sicurezza come allarmi e videocamere, che i malviventi hanno imparato a mettere fuori uso con relativa facilità. Per coloro che sentono come primario il bisogno di sicurezza, la villa non è il tipo di abitazione più consigliata.
La manutenzione. L’indipendenza non ha solo aspetti positivi ma anche negativi. In una villa tutto è indipendente e la manutenzione ricade completamente sulla spalle dei proprietari: dalla caldaia all’impianto elettrico, dal giardino al cancello automatico, dall’impianto di irrigazione all’antenna TV e così via. Quando si guasta qualcosa, e state tranquilli che succede, non potete chiamare l’amministratore, perché l’amministratore siete voi! Quindi c’è sicuramente più lavoro e più impegno rispetto all’appartamento, e anche costi maggiori.
Gli spostamenti. Abitare in città è sicuramente più comodo e razionale per quanto riguarda gli spostamenti più comuni che sono di solito alla base della vita quotidiana di tutti noi, come il tragitto casa-lavoro o casa-negozi. In una città ben servita dai mezzi pubblici è possibile anche non possedere un auto senza risentirne negli spostamenti, oppure, anche se la si possiede, limitarne al minimo indispensabile l’utilizzo.
Il senso di isolamento. Chi si sposta dalla città ad una casa più isolata può dopo un po’ di tempo soffrire del cosiddetto “sentirsi fuori dal mondo”. In fatti se in città basta uscire dal portone di casa per trovarsi in mezzo alla gente, da una villa bisogna per forza prendere la macchina e venire in città, trovare un parcheggio e poi fare quattro passi per vedere un po’ di gente! Sembra una cosa di poco conto ma credeteci, non è così.
Per concludere quindi, potremmo riassumere così: La Villa rimane sempre un desiderio a cui gli italiani sono molto legati, ma attenzione: La villa è per molti, ma non per tutti!